• Circa 250 000 ordini all'anno
  • Oltre 46 milioni di magneti a magazzino
Il prodotto è stato aggiunto al suo carrello acquisti.
Al carrello

Domande e risposte sui materiali ferromagnetici

Indice

La differenza tra "ferromagnetico" e "magnetico"

Questi due termini vengono spesso utilizzati come sinonimi, ma non è esatto. Un oggetto è considerato ferromagnetico se un magnete vi resta attaccato. Per esempio, se un magnete aderisce a uno scaffale in acciaio, si dice che lo scaffale è ferromagnetico. Colloquialmente, invece, si parla in modo errato una superficie magnetica.
È corretto dire che un oggetto è magnetico solo se si comporta come un magnete.

Quali materiali ferromagnetici esistono? Oppure: cosa attira un magnete?

I magneti attirano solamente oggetti di determinati materiali. I tre materiali ferromagnetici più conosciuti sono:
  • il ferro (Fe)
  • il cobalto (Co)
  • e il nichel (Ni)

Anche alcuni metalli delle terre rare sono ferromagnetici, ma solo a temperature molto basse. A temperatura ambiente sono solo paramagnetici. Questo significa che i magneti li attirano solo leggermente. Si tratta dei seguenti metalli:
  • il disprosio (Dy)
  • l'erbio (Er)
  • il gadolinio (Gd)
  • l'olmio (Ho)
  • il terbio (Tb)

Excursus: materiali diamagnetici e paramagnetici

Oltre ai materiali ferromagnetici, esistono anche quelli che hanno proprietà diamagnetiche o paramagnetiche. Sia i materiali diamagnetici che quelli paramagnetici si caratterizzano principalmente per il fatto che non aderiscono ai magneti. Un materiale è diamagnetico se viene respinto leggermente da un magnete, mentre i materiali paramagnetici vengono attirati debolmente dai magneti.

Quali materiali sono ferromagnetici e quali no?

In questa sezione affrontiamo il tema dei materiali ferromagnetici e ne spieghiamo brevemente le proprietà. Inoltre elenchiamo le superfici sulle quali i magneti non aderiscono e ne spieghiamo i motivi. Qui trovate anche consigli su come verificare l'autenticità e video affascinanti che illustrano gli effetti di questi materiali.

L'oro e l'argento sono ferromagnetici?

No, l'oro e l'argento non sono ferromagnetici, ovvero i magneti non attirano nessuno di questi due metalli. L'oro e l'argento rientrano nel gruppo dei materiali diamagnetici, che significa che i magneti li respingono leggermente. Per questo motivo è impossibile che i magneti aderiscano all'oro o all'argento. Di conseguenza se un magnete aderisce a un lingotto d'oro, potete stare sicuri che il lingotto è contaminato con metalli ferromagnetici. Ecco perché i magneti sono molto pratico per verificare l'autenticità dell'oro e dell'argento.
Nel progetto "Il test del lingotto d'oro" uno dei nostri clienti spiega nel dettaglio come verificare l'autenticità dell'oro.

L'alluminio è ferromagnetico?

L'alluminio è un metallo paramagnetico, il che significa che i magneti lo attirano solo leggermente. Così leggermente che si potrebbe pensare che non hanno alcun effetto sull'alluminio. Ma il video che vi presentiamo vi dimostra che i magneti hanno davvero un effetto sull'alluminio.
Tra i progetti dei nostri clienti trovate tre esperimenti interessanti con alluminio e magneti:

Il rame è ferromagnetico?

No, i magneti non aderiscono al rame. Come l'oro e l'argento, anche il rame appartiene al gruppo dei metalli diamagnetici. Di conseguenza i magneti lo respingono leggermente.
Tra i progetti dei nostri clienti trovate alcuni esperimenti interessanti con rame e magneti:

L'ottone è ferromagnetico?

L'ottone non è ferromagnetico: i magneti non lo attraggono. L'ottone è una lega di rame e zinco, due metalli con proprietà diamagnetiche. Se un magnete resta attaccato a un oggetto che dovrebbe essere di ottone massiccio, potete essere certi che è semplicemente ricoperto di ottone.

L'acciaio inox è ferromagnetico?

Non è possibile rispondere a questa domanda in modo generale, in quanto è necessario considerare la composizione dell'acciaio inox. L'acciaio inox può essere perfettamente ferromagnetico: questo tipo di acciaio è chiamato acciaio ferritico. Il cosiddetto acciaio austenitico, invece, non è ferromagnetico. Tuttavia, poiché non abbiamo conoscenze specialistiche in materia di acciaio inox, non possiamo darvi ulteriori informazioni a questo proposito.

Il titanio è ferromagnetico?

No, il titanio non è ferromagnetico. Questo significa che il titanio non reagisce a un campo magnetico esterno e non subisce alcuna attrazione o repulsione magnetica. Grazie alle sue proprietà non magnetiche, il titanio, conosciuto nel settore della medicina come titanio medicale, viene utilizzato ad esempio come lega per innesti ossei e protesi articolari.

Lo zinco è ferromagnetico?

I magneti non aderiscono allo zinco. Lo zinco è diamagnetico, il che significa che non reagisce ai campi magnetici esterni, ma viene leggermente respinto. Questo è dovuto al fatto che lo zinco ha una capacità di assorbire e trasmettere i campi magnetici particolarmente bassa.

Il bronzo è ferromagnetico?

Il bronzo è una lega di rame e stagno e di conseguenza non è ferromagnetico. Questo significa che non presenta un'attrazione magnetica naturale e che non può essere magnetizzato. Anche in caso di una forte influenza magnetica esterna, normalmente il bronzo resta amagnetico. Il ferro e il nichel invece sono magnetici oppure possono essere magnetizzati. Un aspetto interessante del bronzo è che è possibile testarne l'autenticità utilizzando dei magneti. Tra i falsificatori è molto diffusa l'abitudine di usare ferro al posto del bronzo, per esempio per le sculture d'arte perché realizzarle in bronzo è molto costoso.

Il nichel è ferromagnetico?

Sì, il nichel, insieme al ferro e al cobalto, è uno dei tre metalli ferromagnetici. Il fatto che il nichel, il ferro e il cobalto siano ferromagnetici è particolarmente interessante per lo sviluppo di materiali magnetici utilizzati in diversi settori, per esempio l'elettronica o i dispositivi medici.

Il piombo è ferromagnetico?

No, il piombo allo stato naturale non è ferromagnetico. Proprio come l'argento, per esempio, questo metallo non può attrarre i magneti, perché il piombo fa parte dei "metalli deboli". Tuttavia, il piombo può presentare deboli proprietà diamagnetiche.

I tessuti sono ferromagnetici? La tela è ferromagnetica?

No, i tessuti non sono ferromagnetici. I tessuti sono costituiti da composti organici o chimici che non contengono elementi metallici. Anche se il metallo viene incorporato nel tessuto, è difficile o impossibile che un magnete vi aderisca, perché la concentrazione è troppo bassa. Inoltre, i tessuti sono molto flessibili.

Il vetro è ferromagnetico?

No, il vetro non è ferromagnetico. Il vetro è composto da diversi materiali, come sabbia, calce e altre sostanze non metalliche, di conseguenza il vetro non può reagire ai magneti. Una sottile lastra metallica ferromagnetica integrata nelle bacheche magnetiche in vetro permette ai magneti di aderire. Poiché la forza ferromagnetica deve agire attraverso il vetro, le lavagne magnetiche in vetro sono anche molto meno ferromagnetiche rispetto alle lavagne magnetiche in metallo.

Il legno è ferromagnetico?

No, il legno non è ferromagnetico. Il legno è un materiale organico e le sostanze che contiene non hanno componenti metallici, pertanto non può essere magnetizzato. Per poter utilizzare le superfici in legno come base per i magneti, è necessario applicare piastre metalliche o viti sotto lo strato di legno.

La ceramica è ferromagnetica?

La ceramica, così come la porcellana o la vetroceramica, non possiede proprietà ferromagnetiche e per tanto non è ferromagnetica.